Il vino è il prodotto della fermentazione alcolica, in presenza o in assenza di vinacce, che viene operata dai lieviti (presenti sulla buccia dell'acino). Il succo contenuto nell'acino si trasforma da liquido zuccherino a liquido alcolico tramite delle reazioni chimiche.
Il vino è una bevanda antichissima, forse nata per un caso, che solo con il passare del tempo è stato affinato per mezzo di tecniche di vinificazione sempre migliori. E' un prodotto dell'uomo e della natura, quest'ultima da sola produrrebbe solo aceto! Non viene usato solo come bevanda, ma in numerose preparazioni culinarie, alle quali dona profumi e sapori deliziosi.
Tra i numerosissimi componenti del vino ve ne sono alcuni minori che sono responsabili delle funzioni positive che un buon bicchiere di vino può svolgere nel nostro organismo. Moderate quantità svolgono una funzione di stimolazione ed attivazione della digestione, contrastano l'insorgenza di calcoli biliari, stimolano la diuresi; il potassio presente nel vino tonifica e stimola i muscoli, migliora la circolazione, porta il colesterolo "cattivo" viene portato al degrado favorendo la produzione del cosiddetto colesterolo "buono". Infine l'alcol etilico fluidifica il sangue, aiuta a prevenire l'insorgenza di malattie cardiovascolari, stimola le difese immunitarie e l'invecchiamento cellulare perché alcune sostanze antiossidanti (presenti in quantità maggiori nei vini rossi) combattono i radicali liberi, l'alcool etilico in piccole quantità può fungere da parziale antidepressivo (mai mischiare i veri antidepressivi con l'alcool). Vista così sembrerebbe una bevanda miracolosa, ma fate attenzione alle quantità, per cui vi consigliamo le quantità giornaliere indicate che sono 3 o 4 bicchieri per l'uomo e 2 o 3 per la donna. Bere quantità eccessive di alcool provoca seri danni all'organismo ed in particolare al fegato che trasforma da solo circa l'80% dell'alcool ingerito. l'abuso di alcool porta alla fibrosi e alla cirrosi epatica ! L'alcool ed il fumo insieme sono alleati per creare danni ! Non ne abusiamo...e sopratutto non insieme.
|
Abboccato |
vino con leggero residuo zuccherino |
Acerbo |
vino non ancora pronto , con acidita' in eccesso |
Acidita' fissa |
acidita' determinata dagli acidi fissi (non volatili) |
Acidita' totale |
somma dell'acidità, sia volatile che fissa - componente fondamentale di un vino |
Acidulo |
vino con acidità in eccesso |
Allappante |
vino aspro, astringente,dovuto ad eccesso di tannino |
Alcoolico |
Vino con elevato titolo alcolometrico (15- 18 gradi), generalmente si tratta di vini speciali ottenuti con particolari tecniche enologiche |
Amabile |
vino dolce |
Ambrato |
colore di un vino bianco, in genere vini passiti,liquorosi |
Ampio |
caratteristica del profumo di un vino ricco e complesso |
Armonico |
vino con gli elementi che lo compongono in giuste proporzioni |
Aroma |
sensazione olfattiva, dovuta ai profumi del vino dati dalla presenza di sostanze aromatiche |
Aromatico |
Vino ricco di sostanze aromatiche, spesso tali profumi ci riconducono ai componenti aromatici naturali del vitigno di provenienza |
Astringente |
vino che asciuga la bocca, dovuto all'eccesso di tannino |
Austero |
vino imponente, con bouquet ben definito leggermente amarognolo |
Barrique |
botte in rovere con la caratteristica di essere fatta con doghe piegate a fuoco diretto e quindi con la superficie interna con diversi livelli di tostatura a secondo del tempo di permanenza a contatto col fuoco. Generalmente ha la capacita' di 225 litri. Dona un aroma caratteristico di vaniglia ai vini che vi maturano. |
Botritizzato |
vino derivante da uve colpite una muffa nobile (da cui si ottengono anche vini passiti naturalmente). |
Bouquet |
insieme dei profumi che un vino acquista con la maturazione (in botte ed in seguito in bottiglia). |
Caldo |
vino ricco di alcool e glicerina che fanno percepire una senzazione calorica |
Caratteristico |
vino in cui risulta evidente la provenienza da un determinati vitigno |
Corpo |
insieme degli elementi che compongono un vino, tolti alcool ed acqua |
Corto |
vino poco persistente in bocca |
Cuvée |
operazioni di taglio di vari vini di diverse provenienze ed annate |
Disarmonico |
vino in cui e' presente un forte squilibrio nei suoi componenti |
D.O.C |
denominazione di origine controllata |
D.O.C.G.. |
denominazione di origine controllata e garantita |
Dorato |
colore di vini bianchi di corpo o passati in barrique |
Effervescenza |
Presenza di anidride carbonica che si manifesta con la presenza di bollicine più o meno grandi (più sono fini e persistenti, migliore è la qualità) |
Elegante |
vino equilibrato, fine , delicato |
Equilibrato |
vino in cui le componenti principali sono in equilibrio fra di loro |
Erbaceo |
sentore vegetale tipico di alcuni vitigni (cabernet e merlot), di vini giovani o fatti con uve non perfettamente mature |
Etereo |
sentore dei vini di lungo affinamento in botte e bottiglia dovuto, appunto, agli eteri |
Feccioso |
vino con odore sgradevole di feccia |
Fermentazione alcolica |
processo chimico ad opera di lieviti per il quale gli zuccheri vengono trasformati in alcool e anidride carbonica |
Fermentazione malolattica |
avviene dopo quella primaria (alcolica), e' la trasformazione dell'acido malico in acido lattico sotto l'azione di batteri. In genere si sviluppa con i primi caldi in primavera e determina una perdita' di acidita' totale |
Floreale |
Profumo dato da un'insieme di note fiori |
Fluido |
Vino inconsistente, versandolo nel bicchiere scorre come se fosse acqua |
Fine |
elegante nei profumi e armonico nel gusto |
Fragrante |
riferito al profumo, intenso fine ed elegante |
Fresco |
di gradevole acidita' |
Fruttato |
con sentore di frutta |
Giovane |
Vino che non presenta ancora senzazioni ben equilibrate tra loro, che ha bisogno di affinamento |
Goudron |
(catrame) profumo tipico di grandi vini rossi invecchiati |
Granato |
colore tipico di grandi vini rossi da invecchiamento |
I.G.T. |
indicazione geografica tipica |
Intenso |
nel colore indica la tonalita',nel profumo l'ampiezza, nel gusto l'intensità |
Leggero |
vino di bassa gradazione alcolica |
Liquoroso |
somigliante ad un liquore per struttura e dolcezza. Puo' essere addizionato ad alcool o comunque di gradazione superiore a 15° |
Maderizzato |
vino ossidato, in alcuni vini e' una caratteristica (madera,marsala) |
Magro |
debole povero di corpo |
Mattonato |
colore di rossi molto invecchiati |
Morbido |
vino equilibrato e con una certa rotondita' dovuta all'abbondanza di alcool e glicerina |
Netto |
profumo o gusto pulito, senza difetti |
Ossidato |
a causa del contatto con l'aria, il vino ha perso freschezza ed ha assunto un colore piu' scuro ed opaco |
Paglierino |
colore giallo che somiglia alla paglia |
Passito |
vino ottenuto da uve appassite (naturalmente sulla pianta o su graticci),con elevato contenuto alcolico e zuccherino |
Pastoso |
ricco di zuccheri e glicerina |
Penetrante |
odore acuto talvolta sgradevole |
Persistenza |
durata delle sensazione gustose ed olfattive. Direttamente proporzionale alla qualita' |
Pesante |
troppo ricco di alcool |
Pieno |
ricco di corpo e struttura,equilibrato |
Porpora |
classico colore dei vini rossi giovani e leggeri (vino novello) |
Pronto |
vino adatto ad essere bevuto senza ulteriore invecchiamento |
Retrogusto |
sensazioni che si provano dopo aver deglutito il vino |
Robusto |
ricco di alcool, strutturato |
Rotondo |
si dice di vino morbido,con moderata acidita', e corpo |
Rubino |
classico colore dei vini rossi giovani |
Sapido |
ricco di sali minerali |
Spunto |
eccesso di componenti volatili sgradevoli (ricorda quello dell'aceto) |
Struttura |
l'insieme delle componenti del vino |
Svanito |
si dice di un vino restato eccessivamente esposto all'aria, con perdita delle caratteristiche |
Taglio |
mescolanza di vini diversi |
Tannino |
sostanza ceduta al vino dalla buccia dell'uva prima e dalle botti di legno poi, importante per il colore e per la conservazione.Da un gusto astringente e ruvido che si attenua con l'invecchiamento |
Terroir |
insieme di territorio, vitigno e tecniche di vinificazione che determinano il carattere unico di un vino |
Tranquillo |
vino che ha terminato la fermentazione e non presenta tracce di anidride carbonica |
Vecchio |
Vino con evidenti cedimenti, di una o più, delle sue caratteristiche |
Velato |
poco limpido, che presenta accentuata opalescenza |
Vellutato |
vino armonico e morbido |
Vinoso |
si dice di vino giovane con profumo che ricorda il mosto |
Vitigno |
tipo di pianta (esistono una molteplicità di vitigni, ognuno dona al vino determinate caratteristiche) |
Viscoso |
Vino che scende nel bicchiere in modo pesante quasi fosse una sostanza sciropposa |
Vivace |
presenza tracce di anidride carbonica |
V.Q.P.R.D. |
Vini di qualità prodotti in regioni determinate - classificazione europea per i vini D.O.C. e D.O.C.G. |
|